Il nostro nuovo menù estivo comprende una serie di interessanti piatti, freschi, nuovi, buonissimi e salutari!
Venite a trovarci, vi aspettiamo tutti i giorni a pranzo e a cena!
Che cosa c’è di più naturale, biologico, vegetariano e vegano di una pietanza a base di erbe di campo? A partire da questo menu, Vivanda vi proporrà ogni volta alcuni piatti a base di erbe selvatiche (gli “erbi” come le chiamavano i nostri vecchi qui in Toscana)
Presso l’azienda La Pineta di Fucecchio (www.lapineta.com) abbiamo organizzato un corso breve “passeggiante” di riconoscimento di erbe spontanee commestibili seguito da un pranzo a base di erbe selvatiche e consegna schede di riconoscimento delle piante e relative ricette.
Quanti di voi sanno cosa è realmente l’ agricoltura biologica?
Con la definizione “agricoltura biologica” si identifica quel sistema di produzione agricolo che, da un lato, punta ad offrire al consumatore prodotti freschi, genuini e privi di sostanze chimiche e di sintesi, quali insetticidi, pesticidi, diserbanti, fertilizzanti…
Che cosa c’è di più naturale, biologico, vegetariano e vegano di una pietanza a base di erbe di campo? A partire da questo menu, Vivanda vi proporrà ogni volta alcuni piatti a base di erbe selvatiche (gli “erbi” come le chiamavano i nostri vecchi qui in Toscana)
Giulio Wilson a Firenze !
/in news /da vivandaGiulio Wilson in concerto a Firenze !
Arriva il menù estivo !
/in news /da vivandaWine Tasting in Florence !
/in news /da vivandaNuovo Menù !
/in news /da vivandaGiulio Wilson.. ed il Vivanda a “Eat Parade” su RAI2 !
/in news /da vivandaGiulio Wilson ed il Vivanda a Eat Parade su RAI2 !
Pastificio Dalle Nostre Mani, preparazione pasta fresca
/in news /da vivandaUn breve video, che mostra la preparazione manuale ed artigianale di pastra fresca al Pastificio Dalle Nostre Mani.
Pastamania
/in news /da vivandaLaboratorio di pasta fata a mano, in collaborazione con il pastificio Dalle Nostre Mani !
Menù autunnale
/in news /da vivandaIl nostro nuovo menù di stagione
Chiusura estiva
/in news /da vivandaVivanda resterà chiusa dal 14 al 27 agosto compresi, vi aspettiamo da lunedì 28 agosto con tutte le nostre specialità…
Menù primaverile
/in news /da vivandaHey Jack anticipa “Soli nel Midwest” , l’album in uscita di Giulio Wilson
/in news /da vivandaIl nuovo menù autunnale 19/10
/in news /da vivandaChiusura estiva
/in news /da vivandaVivanda resterà chiusa dal 14 al 21 agosto compresi, vi aspettiamo da lunedì 22 agosto con tutte le nostre specialità…
Il nuovo menù estivo
/in news /da vivandaIl nostro nuovo menù estivo comprende una serie di interessanti piatti, freschi, nuovi, buonissimi e salutari!
Venite a trovarci, vi aspettiamo tutti i giorni a pranzo e a cena!
LE ERBE SELVATICHE NEL PIATTO, ESTATE
/in erbe selvatiche, news /da vivandaChe cosa c’è di più naturale, biologico, vegetariano e vegano di una pietanza a base di erbe di campo? A partire da questo menu, Vivanda vi proporrà ogni volta alcuni piatti a base di erbe selvatiche (gli “erbi” come le chiamavano i nostri vecchi qui in Toscana)
Agriturismo La Pineta, alla scoperta delle erbe selvatiche !
/in news /da vivandaPresso l’azienda La Pineta di Fucecchio (www.lapineta.com) abbiamo organizzato un corso breve “passeggiante” di riconoscimento di erbe spontanee commestibili seguito da un pranzo a base di erbe selvatiche e consegna schede di riconoscimento delle piante e relative ricette.
Cos’è l’agricoltura biologica ?
/in news /da vivandaQuanti di voi sanno cosa è realmente l’ agricoltura biologica?
Con la definizione “agricoltura biologica” si identifica quel sistema di produzione agricolo che, da un lato, punta ad offrire al consumatore prodotti freschi, genuini e privi di sostanze chimiche e di sintesi, quali insetticidi, pesticidi, diserbanti, fertilizzanti…
LE ERBE SELVATICHE NEL PIATTO MAGGIO-GIUGNO
/in erbe selvatiche, news /da vivandaChe cosa c’è di più naturale, biologico, vegetariano e vegano di una pietanza a base di erbe di campo? A partire da questo menu, Vivanda vi proporrà ogni volta alcuni piatti a base di erbe selvatiche (gli “erbi” come le chiamavano i nostri vecchi qui in Toscana)